Descrizione
“Brighella” Maschera Bergamasca
Collezione Maschere di Carnevale del Maestro Scapinello
Splendida maschera della commedia dell’arte italiana, realizzata in finissima porcellana di Capodimonte, lavorata e decorata a mano in ogni suo piccolo dettaglio, con la firma dell’artista e il punzone della (N) di Capodimonte ben in evidenza a garanzia delle sue origini. La maschera fotografate rappresenta una bellissima ed originalissima maschera Bergamasca, “IL Grandissimo Brighella”, con barba e pizzetto. e con il suo grande mascherone. Molto ben realizzata la colorazione del classico abito, con la splendida mantella bianca. Infine ammirate la bellissima espressione del viso, l’armonia e l’eleganza del movimento, e la perfetta realizzazione delle mani. Da notare la ricchissima basetta in porcellana piena di coriandoli e mascherine, naturalmente con riferimento al carnevale.
MISURE: ALTEZZA CM 22 e mezzo
codice,red/NR
Brighella è il compare di Arlecchino. Entrambi sono i servi della commedia dell’arte, ed entrambi sono nati a Bergamo. Brighella non fa solo il servo come Arlecchino, ma un’infinità di altri mestieri, più o meno leciti ed onesti. Così si ritrova sempre in mezzo a svariati intrighi. Elementi caratteristici del personaggio sono la prontezza e l’agilità della sua mente, per escogitare inganni e preparare trappole in cui far cadere il prossimo, tutto questo solo per il gusto stesso di imbrogliare gli altri. È intrigante, molto furbo e senza scrupoli. Brighella inoltre è un tipo bugiardo, racconta frottole con sicurezza e convinzione che è quasi impossibile distinguerle dalla verità. Inoltre è molto abile nel cantare, suonare e ballare. Viene raffigurato La giacca e i pantaloni sono decorati di galloni verdi; ha le scarpe nere con i pon pon verdi.
Il mantello è bianco con due strisce verdi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.